Ogni progetto di sviluppo di siti web è un viaggio. Ma con la giusta rotta, si arriva lontano. Quello di MFLaw ne è la prova.
Case Study “prima e dopo”: come abbiamo trasformato il sito di MFLaw

Cosa vedremo in questo articolo?
1. La nostra soluzione: strategia SEO, design UX, design e tecnologia al servizio dell’utente
Un restyling non è solo una questione di “bellezza”: è un’operazione chirurgica. Ogni cambiamento ha una logica e un obiettivo.
Ecco cosa abbiamo fatto:
Analisi UX/UI
Abbiamo studiato il comportamento degli utenti sul sito esistente. Dove cliccano? Dove si bloccano? Dove mollano? Questo ci ha permesso di ridisegnare la navigazione per renderla fluida e intuitiva.
Nuova identità visiva
Con il nostro team di grafica e sviluppo siti web, abbiamo creato un layout moderno, coerente con l’immagine aziendale, ma soprattutto leggibile su ogni dispositivo. Desktop, smartphone, tablet: la user experience è sempre al top.
Contenuti ottimizzati
Abbiamo riscritto testi e call to action in ottica SEO e conversione. Le pagine sono ora pensate per rispondere ai bisogni del cliente finale, non solo per “parlare dell’azienda”.
Sviluppo su CMS performante
Il sito è stato sviluppato su una piattaforma moderna, veloce e sicura, facilmente aggiornabile in autonomia dal cliente. Una soluzione firmata dalla nostra web agency per garantire prestazioni e semplicità d’uso.
2. I risultati del restyling del sito MFLaw: il prima e dopo a confronto
Il lavoro svolto sul sito di MFLaw ha portato ad una trasformazione evidente. Grazie a un’attenta revisione dell’architettura delle informazioni, a un design moderno e intuitivo e ad un’ottimizzazione mirata, il sito ha acquisito maggiore efficace di comunicazione. In questo video ti mostriamo in modo chiaro e diretto il “prima e dopo” del progetto, per farti toccare con mano l’impatto del restyling.
3. Cosa imparare dal restyling del sito MFLaw: lezioni utili per il tuo progetto digitale
Ogni progetto di restyling porta con sé insegnamenti preziosi, e quello realizzato per MFLaw non fa eccezione.
La prima lezione chiave è che un sito non deve solo “apparire bello”, ma deve essere funzionale, veloce e incentrato sulle reali esigenze degli utenti.
Un’altra importante considerazione è il valore della sinergia tra strategia, design UX e sviluppo tecnico: solo l’integrazione di questi elementi può garantire risultati concreti in termini di visibilità e conversioni.
Se stai pensando di riprogettare il tuo sito web, questi principi sono un ottimo punto di partenza. Perché un sito efficace non è solo “bello da vedere”, è uno strumento strategico.
Soprattutto oggi, dove ogni click può diventare un cliente, la realizzazione di siti web non può essere improvvisata.
Se sei una PMI, un professionista o una start-up italiana, il tuo sito è spesso il tuo primo biglietto da visita. Ed è anche quello che lavora per te 24/7.
Ecco perché affidarsi a una vera web agency può fare la differenza: perché ti affianca, ti ascolta e traduce i tuoi obiettivi in soluzioni digitali concrete.