
Corso di Web Designer su piattaforma WordPress
Lingua
Italiano
Modalità
Corso online
Durata
112 ore
Chi è Nexus
La web agency Nexus si distingue come un punto di riferimento nel settore dello sviluppo di progetti web e nella creazione di graphic design, grazie alla sua profonda esperienza e competenza in ambito digitale.
Il team di Nexus è composto da professionisti altamente qualificati che operano quotidianamente con grandi realtà, affrontando progetti che richiedono un approccio estremamente professionale e personalizzato.
Ogni creazione, dal design grafico al codice utilizzato nello sviluppo dei siti web, è trattata con la massima attenzione per garantire il rispetto delle specifiche di progetto e i desiderata dei propri clienti.
Grazie a questa attenzione, Nexus è in grado di offrire ai suoi clienti prodotti digitali unici, esclusivi e interamente customizzati per rispondere alle esigenze specifiche. Questa specializzazione ci permette di essere il partner ideale per lo sviluppo di soluzioni web di alta qualità.
Alcuni clienti con cui lavoriamo







Descrizione del corso
Scopri il potenziale di WordPress, stravolgendo al 100% la sua struttura e riadattando il suo codice ad hoc per creare soluzioni a misura di cliente. Siti E-commerce, portfolio, landing page, siti aziendali… ogni cosa è possibile imparando a maneggiare questo strumento.
Imparare da esperti permette di ricevere consigli pratici che solo chi lavora nel campo da anni può fornire.
È una chance per ottenere feedback istantaneo e personalizzato, preparandoti al meglio per una futura carriera di successo!
Modalità
Corso online
Inizio e durata
Aprile 2025 - 112 ore
Frequenza
Martedì e Venerdì, orario 16.00 - 20.00
Sede
Via Guido Reni, 4 - 40125, Bologna
Max iscritti
15 iscritti
Prezzo

Requisiti di accesso
Per partecipare al corso di Web Designer, è fondamentale che gli studenti abbiano già una conoscenza di base di HTML e CSS. In particolare, devono essere in grado di costruire una struttura semplice di una pagina web utilizzando tag HTML fondamentali e applicare stili CSS di base come gestione delle dimensioni (width e height), spaziature interne ed esterne (padding e margin) e proprietà di visualizzazione (come display). Queste competenze minime sono necessarie per seguire con efficacia i contenuti più avanzati del corso.

Prove pratiche e stage
Durante il corso, gli studenti affronteranno diverse prove pratiche, ognuna valutata secondo metriche prestabilite. I risultati saranno resi pubblici a tutti gli iscritti attraverso una classifica.
Lo studente che dimostrerà le migliori performance avrà l’opportunità di accedere a uno stage presso Nexus una volta terminato il corso.

Programma del corso
Lezione 1
- Introduzione al corso e agli obiettivi finali.
- Introduzione ai layout grafici: concetti di base di design web.
- Panoramica su strumenti di design come Adobe Illustrator o Figma per l’analisi del layout del sito.
- Esplorazione di un layout predefinito e come interpretare le sue componenti.
Lezione 2
- Analisi dettagliata delle sezioni del template grafico (header, footer, pagine principali).
Lezione 3
- HTML: struttura base di una pagina HTML.
- Introduzione al CSS e preprocessore SCSS: vantaggi dell’uso di variabili e strutture modulari.
- Creazione della struttura HTML base del tema WordPress.
Lezione 4
- Realizzazione della struttura HTML per l’homepage e introduzione a SCSS con focus su variabili e nidificazione.
Lezione 5
- Tipografia Web: scelta dei font, gestione delle dimensioni (famiglie, dimensioni, pesi, ecc..) e utilizzo delle variabili SCSS per colori e stili.
- Definizione degli stili tipografici e dei colori principali nel file SCSS.
Lezione 6
- Applicazione degli stili tipografici personalizzati su tutte le pagine della struttura HTML.
Lezione 7
- Introduzione a Bootstrap 4: sistema a griglia e componenti principali.
- Come integrare Bootstrap in un tema custom per WordPress.
- Primi passi sullo sviluppo della struttura delle pagine utilizzando la filosofia di Bootstrap 4.
Lezione 8
- Costruzione della struttura della homepage con Bootstrap e layout responsive.
Lezione 9
- Progettazione della struttura di header e footer.
- Stili avanzati con SCSS.
- Implementazione della struttura HTML e SCSS di header e footer nel tema WordPress.
Lezione 10
- Refinimento della struttura header/footer e integrazione degli stili responsive.
Lezione 11
- Introduzione al backend di WordPress: funzionalità principali e struttura del CMS.
- Advanced Custom Fields (ACF): cosa sono e come utilizzarli per personalizzare i contenuti.
- Installazione di ACF e creazione dei primi campi personalizzati per il sito.
Lezione 12
- Implementazione dei campi personalizzati su alcune pagine (ad es. homepage, pagina archivio, ecc..).
Lezione 13
- Introduzione a PHP per WordPress: funzioni base e personalizzazioni.
- Creazione di funzionalità custom per la gestione dei viaggi (es. filtri, ricerche avanzate).
- Sviluppo di funzioni PHP per integrare filtri di ricerca e ordinamento.
Lezione 14
- Implementazione e testing delle funzionalità custom PHP.
Lezione 15
- Struttura di una pagina home personalizzata con WordPress e ACF.
- Creazione della pagina Archivio Viaggi con un template personalizzato.
- Sviluppo della struttura della pagina Home e delle funzionalità dell’Archivio Viaggi.
Lezione 16
- Finalizzazione della pagina Home e aggiunta delle funzionalità di archivio e filtro viaggi.
Lezione 17
- Creazione della pagina contatti personalizzata.
- Creazione del modulo di contatto custom.
Lezione 18
- Completamento della pagina contatti e testing del modulo.
Lezione 19
- Introduzione a JavaScript: funzionalità di base e utilizzo.
- Utilizzo per interazioni lato utente e richieste asincrone (Ajax).
- Aggiunta di interazioni semplici con JavaScript, come slider o menu dinamici.
Lezione 20
- Integrazione e testing delle funzionalità JavaScript sviluppate.
Lezione 21
- Tecniche di ottimizzazione: velocità, SEO, e compatibilità cross-browser.
- Ottimizzazione delle immagini e del codice per un tema performante.
- Applicazione di tecniche di ottimizzazione nel tema sviluppato.
Lezione 22
- Testing della velocità e delle prestazioni del tema su diversi dispositivi e browser.
Lezione 23
- Revisione finale del tema sviluppato.
- Introduzione al processo di migrazione del tema su un server live.
- Preparazione del tema per il deployment.
Lezione 24
- Presentazione dei progetti degli studenti e discussione finale.

Hai qualche domanda?
Il corso è rivolto a chi ha già una conoscenza di HTML, CSS e JavaScript. Non è adatto a principianti totali, quindi è richiesto di saper già creare pagine web semplici e avere una comprensione di base della programmazione web. Non sono richieste competenze avanzate, ma è importante sentirsi a proprio agio con il codice.
Prima dell’inizio del corso ti verranno date indicazioni sui tools e software consigliati per il corretto svolgimento del programma.
Ogni lezione sarà registrata e successivamente condivisa con la classe. Inoltre, metteremo a disposizione dispense dettagliate per ciascuna lezione, contenenti un riassunto dei principali concetti teorici e pratici affrontati. Questi materiali saranno preziosi per consentire agli studenti di seguire il corso anche in caso di assenza a una lezione.
Sì, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che attesta il completamento del percorso formativo. Tuttavia, questo attestato non è riconosciuto a livello nazionale o internazionale, quindi non può essere paragonato a certificazioni ufficiali come ECDL o certificati rilasciati da scuole internazionali (ad esempio British School).
Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario (i dettagli ti saranno forniti al momento della richiesta). L’importo complessivo sarà suddiviso in tre fasi:
- Prima fase – Dopo aver compilato il form di preiscrizione, verrai ricontattato per effettuare un versamento pari al 20% del totale.
- Seconda fase – Poco prima dell’inizio del corso, sarà richiesto un ulteriore 30%.
- Terza fase – A metà del percorso formativo, dovrai versare il 50% restante.
Modalità di pagamento
20%
Pre-iscrizione
Al momento della pre-iscrizione al corso, è richiesto un pagamento pari al 20% del costo totale. Questo importo garantisce la prenotazione del posto e conferma la partecipazione.
30%
Prima dell'inizio del corso
Prima dell’inizio del corso, è necessario versare un ulteriore 30% dell’importo totale, che conferma definitivamente l’iscrizione e consente l’accesso alle lezioni.
50%
A metà del corso
A metà del percorso formativo, dovrà essere saldato il restante 50%, completando così il pagamento complessivo.

Politica di rinuncia
Lo studente ha la facoltà di richiedere la rinuncia e l’interruzione della partecipazione al corso in qualsiasi momento.
Se la rinuncia viene effettuata prima del pagamento del restante 50% di metà corso, non sarà richiesto alcun ulteriore versamento.
Tuttavia, se la rinuncia avviene dopo tale pagamento, non verrà emesso alcun rimborso, inclusala quota del 50% già versata prima dell’inizio del corso.
